di The Middle Eastern Feminist
Io
 sono una donna. Io sono un curda. E da quando sono entrata in questo 
mondo, questa è la seconda volta che la mia famiglia e il mio popolo 
stanno vivendo un genocidio e un massacro. E questa è la storia della 
nostra vita.
 Questa è la seconda volta in 23 anni, che a causa 
della minaccia di un genocidio, c'è stato un esodo di massa del mio 
popolo ai confini di uno stato ostile, e purtropo solo per essere sparato e 
picchiato perché ha cercato rifugio da un male maggiore. 
 
Questa è la seconda volta, in 23 anni, che le nostre ragazze sono state 
portate via, cancellate dalla storia; restano solo nella memoria di chi
 le amava. Le hanno lasciate per sempre sprofondare nei pozzi dell'oscurità del 
male insito nei cuori di alcuni uomini che hanno sfogao su di loro. Loro vite, le 
speranze, l'amore che portavano nei loro giovani cuori soffia via nel 
vento come le pagine appena scritte nei libri più rari; e sicuramente 
ognuno di loro era raro e prezioso come il prossimo.
 C'è una 
certa bellezza nella natura fugace della vita. Il senso della vita è 
nella natura delle nostre esperienze e nelle cose che ci insegnano queste 
esperienze. Alcuni di noi passare attraverso la vita non sapendo mai cosa sia meglio, senza mai mettere in discussione la vita o il nostro valore o 
posto nello schema delle cose. Sappiamo con certezza che la ruota del 
tempo gira una vita di gioia e immenso privilegio. Sappiamo che solo le 
cose buone vengono da noi domani, e poniamo noi stessi a dormire ogni 
notte sapendo della certezza di una vita beata. 
 E poi ci sono 
altri che portano un carico così pesante che il peso del loro dolore è 
abbastanza grande per rompere una persona, come se ci passasse un milione di volte sopra. E
 penso dell'anziana donna Yazidi che non aveva lasciato nessuno, ma un figlio
 che ha generato con le lacrime della sua solitudine; solo per lui per 
essersi perso disattento in decine di massacri dell'ISIL. Come se la sua 
vita non valeva la pena, ogni dolore nelle ossa di questa madre, il cui 
pianto senza speranza dovrebbe far vergogna a mille uomini - se 
vivessimo in un mondo migliore. Credo che la forza della sua 
disperazione sia lo scoppio in lacrime per il suo cuore spezzato, e mi 
chiedo, con il mio cuore sanguinante, "come può perseverare lei?". E penso al ragazzo di cinque anni che portò sua 
sorella di 18 mesi  attraverso miglia, nel calore estremo, senza 
acqua o cibo con i suoi piccoli piedi, così che egli poteva sfuggire da 
uomini adulti, quale significato poteva dare, quale, che non poteva scandagliare la sua 
mente innocente; e penso che un bambino non dovrebbe mai vivere un
 terrore del genere - ma mi sono ricordata solo della mia infanzia, e mi rendo 
conto che il mio cuore è in torsione perché egli mi ricorda mio fratello
 e come siamo cresciuti in guerra, nei campi profughi, a sfuggire ad un altro
 genocidio, un altro massacro, fame e povertà e so che la realtà è 
diversa. E ancora, penso che delle ragazze Yazidi, rinomate per la loro 
bellezza, essendo portate via per il piacere degli uomini che, 
sicuramente se l'inferno esistesse, meritano il posto migliore. Penso 
che la madre di cui sei figlia e la nuova sposa fosse stata portata via da
 questo stesso male e faccio fatica a capire; e sicuramente, "come 
possiamo chiedere loro di sopportare tale dolore?"
 E ancora, 
oggi è Eid - Festival di sacrifici. E oggi mio popolo dovevano essere 
sacrificati da ISIL come regalo al loro popolo. E oggi è il giorno 19 
dell'assedio di Kobane. 19 giorni, in cui nessun supporto, cibo, aiuti e
 rifornimenti sono entrati Kobane alle forze YPG e YPJ semplicemente 
perché essi sono curdi e senza fissa dimora, e perché hanno il coraggio 
di chiedere per la stessa ragione che così tante persone devono godere ogni 
singolo giorno. E, ancora, contro ogni previsione, essi perseverano; 
perché i loro cuori coraggiosi spero che un giorno lasceranno questo 
mondo un po' meglio di quando sono entrati. Uno mondo in cui le ragazze di 
Yazidi sono al sicuro e i bambini sono al sicuro e nel quale la lingua curda delle 
madri non debba celebrare il giorno di Eid nei cimiteri dei loro figli e figlie.
Abbiamo perso una nazione e siamo senza fissa dimora. Ma ancora, perseveriamo.
Noi perseveriamo malgrado le nostre lacrime. Perseveriamo, perché si deve. 
e ora, l'appello di The Middle Eastern Feminist
"Amici, sto affrontando un'altra protesta oggi per contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica circa Kobane. Noi stiamo tenendo anche uno sciopero della fame, a cui sto partecipando, per guadagnare l'attenzione tanto come possiamo. La protesta e lo sciopero della fame, 2 eventi, dunque è possibile che io non possa essere più così tanto regolare negli aggiornamenti su questa pagina.
È essenziale alzarsi e parlare contro il terrore che è l'ISIL. Se mai ci fosse un tempo per parlare, questo è ora!
L'ISIL non ha pietà verso il giovane o vecchio, maschio o femmina. Esso non mostra pietà per gli innocenti. Stupra, uccide e massacra brutalmente. Si prega di sostenere coloro che frequentano tali proteste, parlando dell'orrore dell'ISIL e questa azione potrà non compromettere i diritti delle vittime di essere ascoltati!
Ogni giorno migliaia di curdi e i sostenitori di Kobane scendono per le strade. Quando parlano stanno parlando per tutti noi! Quando manifestano e si rendono visibili lo fanno per tutti noi! Quelli che protestano sono in piedi per l'umanità e un mondo civilizzato dove stupri, omicidi e saccheggi sono universalmente atti ripugnante, indipendentemente dalle circostanze.
Oggi, come donna e come una femminista mi alzo per i bambini, per le bambine, per le giovani madri e per le donne anziane che non hanno mai avuto una scelta con l'ISIL.
Dobbiamo parlare!
Non ci deve mai essere silenzio per l'orrore che l'ISIL infligge all'umanità!
Se vogliamo un unico mondo migliore, ognuno di noi deve agire! DEVE parlare! E deve alzarsi oggi!"
Tanto amore TMEF

 
Nessun commento:
Posta un commento