lunedì 28 marzo 2016

Jeans, velo e bicicletta: dall’Africa a Milano per imparare a pedalare

IL LATO BICI - È partito a gennaio un corso di bicicletta rivolto a donne provenienti da Paesi in cui l’uso femminile delle due ruote è malvisto o non incoraggiato, retaggio di una visione che lo ritiene sconveniente e provocatorio. E che mi vede nell'inedito ruolo di "maestra". Impegnata a ragionare, gioco forza, sui malefici della sella


Jeans, velo e bicicletta: dall’Africa a Milano per imparare a pedalare
Tutto è cominciato dal sellino, il primo intimo punto di contatto tra la bicicletta e i genitali femminili. Non fosse stato per la relazione pericolosa con la sella, non sarebbero fiorite, a metà del 1800, le ipotesi di ulcerazioni, malesseri durante il parto, sterilità, eccitazione sessuale costante che la bicicletta avrebbe provocato sulle prime ardite cicliste donne. Meglio sempre consultare “le médecin habituel de la famille” suggeriva un manuale sull’uso dei velocipedi pubblicato a Tours, nel 1898, prima di mettere una donna in sella.

Andare in bicicletta era ritenuto poco sano, ma soprattutto immorale. Le gambe delle donne avrebbero dovuto rimanere coperte, unite e immobili. In bicicletta accadeva esattamente il contrario. Sconveniente era sia salirci sia cadere scomposte. E solo i calzoni a sbuffo che si restringevano sul polpaccio per impedire colpi di vento indiscreti, in inglese chiamati bloomers perché fortemente sostenuti dalla femminista Amelia Bloomer, arrivarono a salvare le donne dalla forzata immobilità di gonnelloni e corsetti.

E’ dunque ragionando sul potere malefico attribuito alla sella che ho voluto cominciare le mie “lezioni” come maestra di bicicletta a un gruppo di 16 donne straniere, per lo più nordafricane, che incontro ogni martedì, da qualche settimana, nei corridoi e tra i banchi di una scuola elementare in zona ovest, la Luigi Cadorna, a Milano. Odori neutri. Cappottini appesi. Alberi dalle chiome tondeggianti dipinti dai bambini alle pareti. Memorie di scuola dimenticate. Nessun rimpianto da parte mia di un’infanzia che non è stata super felice.
IMG_1622 copia

In questa scuola, coinvolta dagli amici Federico del Prete ed Ercole Gianmarco di Cyclopride e da Mamme a scuola Onlus, ci entro con la mia bicicletta. Due piani di scale e sono in un’aula di donne con gli occhi intensi, per lo più sorridenti, per lo più coperte da abiti che non lasciano intravedere le forme del corpo. Alcune con il velo. Donne egiziane, marocchine, eritree, ucraine. Che non hanno mai fatto sport. Che non sanno cosa significhi spostare il peso del corpo su una sola gamba e non cadere. Che non sono mai salite su una bicicletta. Nei Paesi di provenienza è fonte di imbarazzo, di vergogna. Una donna in bicicletta, nel Maghreb, sfida il comune senso del pudore. Provoca, ostentando le sue forme. Nega la modestia che l’Islam impone all’estetica. Corre il rischio di essere colpita o malamente apostrofata.

mamme in bici verticale il lato bici mariateresa montaruli
“Mi chiamo XY e ho 32 anni”, racconta una di loro. “Mi sono iscritta a questo corso per imparare ad andare in bicicletta. Mi piacerebbe saper pedalare. In Egitto non abbiamo le biciclette. Nella nostra cultura, gli uomini godono di libertà, le donne no. Il rischio, per noi, è quello di incorrere in molestie verbali. Per questo le ragazze hanno paura di andare in bicicletta: temono di essere apostrofate in modo volgare. Io son qui per cercare di rompere la regola. Mi piacerebbe fare anche dello sport, una cosa nuova per me. Vorrei far parte della cultura italiana, imparare e non essere qui semplicemente per mangiare e dormire. Sono qui per integrarmi. Posso dare, non solo prendere. Da qui posso poi trasmettere alla mia comunità in Egitto l’idea che l’Occidente non è poi così male…”.

A questa giovane donna con il velo e alle altre ho chiesto qualche martedì fa di sedersi su una sella che avevo smontato da una delle mie bici. Un selllino comodo, largo e da donna, con cui bisognava sciogliere il ghiaccio. Eppure, non tutte hanno osato provarlo. Imbarazzo, vergogna, retaggio, esitazione?
Il sellino non va demonizzato, ho detto: è solo il posto dove poggiamo le ossa ischiatiche che sostengono la colonna, non le parti più delicate del sesso. Ossa di cui sono dotati anche gli uomini. Che problema c’è a poggiare le ossa su un supporto di pelle e schiuma? Avreste paura ad appoggiarci un gomito?

All’incontro successivo erano arrivate dalla Sicilia le biciclette Lombardo Bikes, il costruttore che le ha offerte al progetto Mamme in bici -arriveranno poi le rastrelliere fornite dal Politecnico, gli antifurti di Abus, le selle d’artista regalate da Selle Royal e Girolibero da mettere all’asta-. Le abbiamo montate: sella e reggisella, manubrio e campanello, usando chiavi e brugole. I pedali lasciati per il momento da parte. Con Federico e le altre operatrici, studentesse dell’Università Bicocca, abbiamo chiesto alle future cicliste urbane di camminare: sedute sul sellino, senza i pedali, per cominciare a prendere velocità, sollevare di poco le gambe, tenere il manubrio dritto, provare i freni.

IMG_1598 copia

Alla fine, erano tutte stanche. Titubanti, arrossate, dubbiose che si possa manovrare un manubrio senza cadere. Certe solo che il velo non chiuda l’angolo visuale in curva. “Non sapevo che anche in Europa la bicicletta fosse un tempo malvista”, mi dice una di loro.

Ignorano le nostre allieve che le donne cominciarono più agilmente ad andare in sella solo intorno al 1885 quando le ruote dei primi velocipedi divennero più piccole, ovvero quando le biciclette si dotarono di catena a trazione posteriore.
Non sanno che un articolo del New York World di quegli anni consigliava, nel suo ciclo galateo, di “non urlare se vedi una mucca in bicicletta, sarà lei a scappare per prima”. O che l’affermarsi della bici in Europa sia intrecciato a doppio filo con le rivendicazioni dei movimenti femministi.
In bici diventiamo tutti uguali: liberi nei movimenti, di riappropriarci del corpo, di andare e venire. In Europa, la percentuale di donne che va in bicicletta raggiunge il 49% in Germani e il 55% nei Paesi Bassi.

In Arabia Saudita è consentito alle donne di pedalare a solo scopo ricreativo, in spazi delimitati, parchi e aree di ricreazione, “only around in circles” ironizzava un titolo del Guardian di qualche tempo fa, ma non per recarsi in alcun luogo e soprattutto mai da sole. In Corea del Nord e Iran è reato. In Africa, sulle grandi distanze, la bici salva vite, regala mobilità, accorcia i tempi di percorrenza tra villaggi, case, mercati e scuole. Eppure è poco usata perché considerata pericolosa – la Fédération Routière International stima che il 45% degli incidenti in Africa coinvolga veicoli non motorizzati-, fonte di paura, poco agile da inforcare con le tuniche proprie ad alcune culture.

Che ben vengano allora i film come La bicicletta verde di Haifaa al Mansour, i documentari come Mama Agatha sulle lezioni di bici alle donne migranti ad Amsterdam. Che ben escano nelle sale Afghan Cycles di Sarah Menzies che con l’associazione umanitaria Mountain2Mountain dal 2013 ha seguito dagli esordi la prima squadra di cicliste afghane e l’italiano Voglio una ruota sulla bicicletta al femminile che ha destinato al nostro Mamme in bici parte del suo crowdfunding.

La bicicletta come sfida alla regola manifesta e segno di autoaffermazione? Per ora mi basta pensare che quella donna di 32 anni che martedì ha imparato a camminare senza i pedali, e che in arabo mi ha insegnato a dire “faccio la giornalista”, possa andarci a fare la spesa, farsi un giro in un giorno di sole. Sentire che la sella, fuori e dentro metafora, non fa poi così male.

fonte: IoDonna

Nessun commento:

Posta un commento